Richard P. Feynman

Richard P. Feynman - Il senso delle cose Raccolta di una serie di conferenze tenute da uno dei più grandi fisici del '900. Tra le righe del libro si evidenzia il suo carattere libero da ogni tipo di pregiudizio; lancia serenamente e in forma smagliante le sue provocazioni intellettuali con discorsi che spaziano dalla scienza alla religione, alla politica. Il libro termina con sentimenti di pace e con un invito particolare alla lettura dell'enciclica "Pacem in terris" di Giovanni XXIII. Come scienziato, conosco il grande pregio di una soddisfacente filosofia dell'ignoranza, e so che una tale filosofia rende possibile il progresso, frutto della libertà di pensiero. E come scienziato sento la responsabilità di proclamare il valore di questa libertà, e di insegnare che il dubbio non deve essere temuto, ma accolto volentieri in quanto possibilità di nuove potenzialità di esseri umani. Se non siamo sicuri, e lo sappiamo, abbiamo una chance di migliorare la situazione. Chiedo la stessa libertà per le generazioni future.

Richard P. Feynman - Che t'importa di cosa dice la gente?Il libro prende il titolo da una frase che il giovane Feynman aveva suggerito alla sua fidanzata Arlene futura prima moglie. Il continuo è il seguente: "dobbiamo ascoltare l'opinione altrui e tenere conto, certo, ma se è priva di senso, la riteniamo sbagliata, chiuso". La prima parte del libro parla proprio della bellissima storia d'amore di Feynman con Arlene, deceduta in giovane età per un brutto male proprio quando lo scienziato era impegnato al progetto Manhattan. In questa autobiografia emerge il carattere diffidente dello scienziato nei confronti dei medici che si occupavano di Arlene ritenuti abbastanza superficiali e incoscienti. Lo stesso carattere emerge nella seconda parte del libro dove lui racconta della sua inchiesta sul disastro dello Shuttle avvenuta il 28 gennaio del 1986. Pochi giorni dopo il disastro, Feynman fu contattato tramite telefonata dal capo della NASA William Graham per far parte della commissione inchiesta. Feynman accettò ma non risparmiò alcuna parola per evidenziare le possibili falle che avrebbero causato l'incidente. Tra le due parti del libro sono pubblicate le corrispondenze tra Feynman e Arlene e, poi anche le successive con la seconda moglie. In questo caso, è bello notare come Richard fosse un uomo amorevole con le sue compagne di vita e, poi, anche un attento papà.